Nonostante siano passati diversi decenni dall’avvento delle videoconferenze nelle nostre vite, le opinioni riguardo la loro efficacia rimangono ancora molto divergenti. Questo è dovuto principalmente al fatto che, seppur impiegate in gran numero per usi personali, non sono mai state integrate a pieno nel contesto lavorativo di tutti i giorni. Tuttavia, una volta presi in esame gli aspetti negativi e le potenziali difficoltà riscontrate dagli utenti, possiamo vedere chiaramente come le videoconferenze siano in realtà uno strumento prezioso per il futuro.
Nonostante il progresso tecnologico abbia portato grandissimi miglioramenti, l’ambito delle videoconferenze rimane ancora carente in alcune aree, limitandone l’efficacia comunicativa. Queste sono prevalentemente legate non tanto alla difficoltà nell’utilizzarle come strumento – a differenza di altri non richiederebbero infatti un grande numero di ore di training specifico – quanto più alle funzionalità non ancora sviluppate a pieno potenziale. Ad oggi, la maggior parte delle alternative in commercio rischiano infatti di risultare abbastanza limitanti per quanto riguarda la qualità e le funzionalità di audio e videocamera, non garantendoci dunque l’esperienza comunicativa che si ha invece di persona. Questo è spesso legato a fattori quali la nostra ripresa da un’inquadratura fissa e condizioni di luce non sempre favorevoli, facendo venire meno l’aspetto dinamico a 360° tipico di uno ‘standing’ esemplare.
Nonostante ciò l’impiego delle videoconferenze in ambito lavorativo può portare sicuramente a un notevole risparmio, sia in termini di denaro che di tempo. Indipendentemente dalla grandezza dell’azienda, infatti, vi è sempre un costante bisogno di scambiarsi informazioni nella maniera più efficiente e rapida possibile per ottimizzare la produttività e i tempi di lavoro. Questo, a primo impatto, potrebbe risultare vero soprattutto per lo scambio di informazioni all’estero: infatti, nel mondo sempre più globalizzato e internazionale in cui operiamo, non sono rare le volte in cui vi sia la necessità di farlo con partner o clienti residenti all’estero. Tuttavia, questo ragionamento è facilmente estendibile anche alla realtà di tutti i giorni. Quante volte ci è capitato infatti di dover ripianificare una giornata a causa di imprevisti legati al traffico o all’arrivo in ritardo di qualcuno?
Inoltre, operare dietro a uno schermo certamente garantisce una maggiore flessibilità nella gestione dei propri impegni personali e una maggiore privacy: con gli strumenti giusti, siamo noi a decidere cosa condividere e cosa no del contesto in cui lavoriamo, potendoci dunque soffermare maggiormente sul contenuto di quello che comunichiamo.
Le videoconferenze risultano dunque un’eccellente e pratica soluzione che permette di risparmiare tempo, denaro ed energia nel caso di eventuali spostamenti, garantendo anche una maggiore comodità e flessibilità.
A cura di
Giulia Cancellaro